Come funziona la granulazione con compattatore a rulli?

Trova le ultime notizie sui blog di Canaan
Blog - Come funziona la granulazione con compattatore a rulli?
Canaan

Come funziona la granulazione con compattatore a rulli?

Nella produzione farmaceutica, granulazione è un passaggio fondamentale per convertire le polveri fini in granuli scorrevoli, che vengono poi utilizzati per produrre forme di dosaggio solide come compresse o capsule. 

Cos'è la granulazione?

I granuli sono preferiti perché hanno migliori proprietà di flusso e comprimibilità, il che aiuta a garantire uniformità nel dosaggio e nel peso della compressa. Uno dei metodi più efficaci per la granulazione a secco è compattazione a rulli

Cos'è la compattazione a rulli? La compattazione a rulli comprime le polveri tra due rulli rotanti per formare nastri o fogli solidi. Questi nastri vengono poi macinati in granuli senza l'uso di acqua o solventi, rendendo questo metodo ideale per principi attivi farmaceutici (API) sensibili al calore e all'umidità. 

Cos'è la compattazione a rulli?

La compattazione a rulli è efficiente, conveniente e scalabile, caratteristiche che la rendono ampiamente utilizzata nella produzione farmaceutica su larga scala.

Come funziona la granulazione con compattatore a rulli?

Processi coinvolti nella granulazione del compattatore a rulli

Fare un passoDescrizione
Alimentazione in polvereInserire la miscela di polvere in modo costante nel compattatore a rulli.
CompattazioneComprimere la polvere tra i rulli per formare nastri densi.
GranulazioneScomporre i nastri in granuli più piccoli e scorrevoli per un ulteriore utilizzo.

Il processo di granulazione in un compattatore a rulli prevede tre fasi chiave:

  • Alimentazione in polvere: La miscela di polvere viene immessa nel compattatore a rulli tramite il sistema di alimentazione. È fondamentale mantenere una velocità di alimentazione costante e controllata, poiché un'alimentazione non uniforme può causare fluttuazioni nello spessore del nastro, che influiscono sulla dimensione e l'uniformità dei granuli.
  • Compattazione: La polvere viene compressa tra i rulli per formare nastri densi. La pressione applicata deve essere attentamente controllata per garantire che le particelle si leghino insieme senza causare degradazione o sovracompressione. Le regolazioni della velocità e della pressione dei rulli influenzano la densità e lo spessore dei nastri.
  • Granulazione: I nastri compattati vengono fatti passare attraverso l'unità di riduzione dimensionale, dove vengono scomposti in granuli più piccoli. I granuli risultanti sono in genere scorrevoli e presentano una migliore comprimibilità, il che li rende ideali per l'ulteriore lavorazione in compresse o capsule.

L'intero processo di granulazione mediante compattatore a rulli è efficiente e ripetibile, il che lo rende adatto alla produzione farmaceutica su larga scala.

Parametri che influenzano la granulazione

ParametroInfluenza sulla granulazione
Pressione del rulloUna pressione più elevata aumenta la densità; una pressione troppo elevata può causare degradazione.
Velocità del rulloInfluisce sullo spessore del nastro: velocità più basse producono nastri più spessi.
Tasso di alimentazioneUn'alimentazione costante garantisce granuli uniformi; le fluttuazioni causano variazioni.
Spazio tra i rulliUno spazio più piccolo crea nastri più sottili, mentre uno spazio più grande crea nastri più spessi.
Proprietà della polvereLa dimensione delle particelle, l'umidità e la scorrevolezza influiscono sulla qualità della compattazione.

Diversi parametri critici influenzano la qualità dei granuli prodotti dalla compattazione a rulli:

  • Pressione del rullo: La pressione applicata dai rulli è uno dei fattori più significativi che influenzano la densità dei granuli. Una pressione più elevata porta a granuli più densi, ma se la pressione è troppo elevata, può causare la deformazione o la degradazione delle particelle. Trovare la pressione ottimale è fondamentale per garantire una buona qualità dei granuli.
  • Velocità del rullo: La velocità di rotazione dei rulli influisce sullo spessore dei nastri e sull'uniformità dei granuli. Velocità dei rulli più lente solitamente producono nastri più spessi, mentre velocità più elevate possono produrre nastri più sottili. L'impostazione corretta della velocità dipende dal materiale in lavorazione e dalle proprietà desiderate dei granuli.
  • Tasso di alimentazione: La consistenza dell'alimentazione della polvere influenza direttamente l'uniformità dei granuli. Una velocità di alimentazione costante assicura che la polvere sia distribuita uniformemente tra i rulli, con conseguenti nastri e granuli uniformi. Le fluttuazioni nella velocità di alimentazione possono causare variazioni nello spessore del nastro, portando a dimensioni non uniformi dei granuli.
  • Spazio tra i rulli: La distanza tra i rulli, nota come gap tra i rulli, controlla lo spessore dei nastri compattati. Un gap più piccolo crea nastri più sottili, mentre un gap più grande produce nastri più spessi. La regolazione del gap tra i rulli è un passaggio cruciale nel controllo delle dimensioni e della densità dei granuli.
  • Proprietà della polvere: Le proprietà fisiche della polvere, come la dimensione delle particelle, il contenuto di umidità e la scorrevolezza, possono avere un impatto significativo sul processo di compattazione. Le polveri con scarsa scorrevolezza potrebbero richiedere ulteriori fasi di lavorazione, come la premiscelazione con eccipienti, per migliorare le loro proprietà di manipolazione.

Un attento controllo di questi parametri è essenziale per produrre granuli con le caratteristiche desiderate, come scorrevolezza, comprimibilità e distribuzione uniforme delle dimensioni delle particelle. I produttori spesso si affidano a sistemi di controllo avanzati e monitoraggio in tempo reale per garantire coerenza e qualità del prodotto durante la compattazione a rulli.

Ottimizza il tuo processo di granulazione con China Canaan

Vuoi migliorare il tuo processo di produzione farmaceutica con una tecnologia avanzata di compattazione a rulli? 

A Cina Canaan, offriamo tecnologie all'avanguardia sistemi di compattazione a rulli progettati per precisione, efficienza e scalabilità. Le nostre macchine sono dotate di sistemi di controllo avanzati che consentono il monitoraggio in tempo reale dei parametri critici, garantendo una qualità dei granuli costante ogni volta.

Serie LGC – Compattatore a rulli servoassistiti
Serie LGP – Compattatore a rulli
Serie LGS – Compattatore a rulli servoassistiti
Serie LGX – Compattatore a rulli

Che tu stia lavorando con API sensibili all'umidità o richieda capacità di produzione ad alta produttività, abbiamo la soluzione per soddisfare le tue esigenze. I nostri compattatori a rulli sono progettati per un funzionamento continuo ad alte prestazioni e sono personalizzabili per adattarsi a un'ampia gamma di applicazioni farmaceutiche.

particolare del compattatore a rulli Canaan
particolare del compattatore a rulli Canaan
particolare del compattatore a rulli Canaan
particolare del compattatore a rulli Canaan

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a ottimizzare il tuo processo di granulazione e migliorare l'efficienza della tua produzione.

Cina Canaan

Risorse

POST CORRELATI
Marzo 26.2025
Canaan
La guida definitiva alla produzione farmaceutica di terze parti

La produzione farmaceutica di terze parti è quando le aziende esternalizzano la produzione di prodotti a ditte specializzate. Questa pratica consente alle aziende di concentrarsi sulla ricerca e sviluppo. In questa guida, tratteremo i vantaggi, i processi e le considerazioni della produzione di terze parti. Punti chiave Comprendere la produzione farmaceutica di terze parti La produzione farmaceutica di terze parti è un servizio in cui un'azienda assume […]

Per saperne di più
Marzo 26.2025
Canaan
Pharma Discovery: approfondimenti e innovazioni nello sviluppo dei farmaci

La scoperta farmaceutica è fondamentale per trovare nuovi trattamenti per le malattie. Questo processo inizia con l'identificazione dei target dei farmaci e termina con l'immissione sul mercato di farmaci sicuri ed efficaci. In questo articolo, spieghiamo ogni fase della scoperta farmaceutica e mettiamo in evidenza le innovazioni che stanno trasformando questo campo oggi. Punti chiave Il processo di scoperta dei farmaci è complesso e comporta molteplici […]

Per saperne di più
Marzo 26.2025
Canaan
La guida definitiva: come avviare un'azienda farmaceutica nel 2025

Se vuoi sapere come avviare un'azienda farmaceutica, devi condurre ricerche di mercato, sviluppare un piano aziendale, ottenere finanziamenti e orientarti tra i requisiti normativi. Questa guida tratterà questi importanti passaggi e altro ancora per aiutarti ad avviare e far crescere un'attività farmaceutica di successo. Punti chiave Condurre ricerche di mercato complete Avviare un'azienda farmaceutica […]

Per saperne di più

Contattaci subito